Natura

Incastonata tra cattedrali di roccia ed un verde lussureggiante, San Bernardino ammalia i visitatori con le sue bellezze naturali incontaminate. I sentieri tortuosi che si snodano attraverso boschi secolari, e i panorami che si schiudono dalla cima, offrono infinite opportunità di meraviglia ed esplorazione. Qui la natura regna sovrana e offre la rigenerazione ideale a chi cerca uno spiraglio di aria pura fuori dalla routine quotidiana.

Pizzo Uccello, simbolo del territorio

Elegante e fotogenico, il Pizzo Uccello domina il villaggio e il passo: una piramide rocciosa che chiama chi ama panorami ampi e cieli vicini. Salire sui suoi versanti . breve ma intenso; dalla cima la vista corre sulla Val Mesolcina e su San Bernardino, ripagando ogni passo. È la montagna-emblema che firma l’orizzonte.

Bosch de San Bernardino

Cammina tra i sentieri morbidi del Bosch de San Bernardino, dove l’aria sa di resina e silenzio. Il percorso attorno al Lago d’Isola entra in una foresta incantevole (Bosch de San Remo), perfetta d’estate per cercare fresco e d’inverno per il fondismo sul tracciato innevato. Dalla diga arcuata lo sguardo abbraccia il passo e il profilo inconfondibile del Pizzo Uccello: un selfie naturale.

Torbiere di San Bernardino

San Bernardino custodisce torbiere alte e di transizione rarissime, alcune oltre i 1.900 m, con passerelle e pannelli che raccontano un mondo delicato nato dall’acqua e dal tempo. Tra Suossa e Furnas si scoprono habitat protetti e attività di cura del paesaggio aperte a tutti: impari, contribuisci, ti emozioni. Un’esperienza dolce e rispettosa, nel cuore dell’arco alpino.

Flora e fauna di San Bernardino

Dalle pinete alle brughiere, la flora alpina qui è una tavolozza stagionale: rododendri, erbe d’altitudine e torbiere che ospitano specie specialistiche. Lungo i sentieri tematici scopri come acqua, roccia e clima modellano l’ecosistema; con un po’ di fortuna potrai osservare la vita silenziosa della montagna mantenendo la giusta distanza. Natura autentica, da vivere con passo leggero.

Passo e Laghetto Moesola

A 2.065 m il Passo del San Bernardino racconta storie di viandanti e di antiche strade romane. Accanto, il Laghetto Moesola (sorgente della Moesa) è uno specchio d’acqua perfetto per soste lente e viste a 360 gradi: a nord le montagne del Reno Posteriore, a sud il teatro della Mesolcina. Un balcone alpino che incanta in ogni stagione.

Laghi d’Isola e Doss

Due atmosfere, una stessa meraviglia. Il Lago d’Isola offre un giro facile tra boschi e scorci sulla diga arcuata alta 45 m; il Lagh Doss, incastonato in una conca torbosa a 1.652 m, è un piccolo gioiello protetto, ideale per chi ama natura e quiete. Due tappe vicine che raccontano la varietà del paesaggio di San Bernardino.